Manifesto della“Managerialità Sociale”
un nuovo modello per le mPMI
“Quando vuoi innovare, devi essere preparato a tutti coloro che ti diranno che sei pazzo.”
Cos’è il Manifesto della Managerialità Sociale?
Il Manifesto della Managerialità Sociale è un progetto nato dall’esigenza di rispondere a un contesto socio-economico sempre più frammentato e complesso, caratterizzato dalla fine del modello industriale tradizionale e dall’ascesa della gig economy, della sharing economy e delle nuove tecnologie.
Il nostro obiettivo è creare una nuova classe collante, capace di unire le competenze tecniche e sociali per promuovere lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) italiane.



Perché la
“managerialità sociale”
Il Manifesto nasce dal riconoscimento che la produttività non può essere migliorata senza un cambiamento culturale e sociale profondo. Non basta più una classe dirigente che delega e dirige, è necessario un approccio abilitante e collante, capace di connettere persone e competenze, favorendo nuove comunità produttive.
La “managerialità sociale” rappresenta la risposta a queste sfide
Non si limita a gestire risorse e processi, ma crea legami, facilitando la collaborazione tra imprese, territori e istituzioni.
È un nuovo paradigma di leadership che abbraccia il cambiamento, con l’obiettivo di trasformare le mPMI italiane in motori di crescita sostenibile.
Come è nato il Manifesto?
Il Manifesto è stato concepito in un periodo di cambiamento profondo, segnato da crisi economiche, trasformazioni tecnologiche e globalizzazione. In questo contesto, le mPMI italiane si trovano a dover affrontare sfide inedite, dovute all’innovazione, alla necessità di adattarsi a nuovi modelli produttivi e alla crescente complessità del mercato.
Entrobordo, attraverso il Manifesto, si propone di guidare questo cambiamento, offrendo alle imprese una visione chiara su come integrare “produttività sociale” e competitività economica, in un’ottica di sviluppo collettivo e sostenibile.

I principi del Manifesto della Managerialità Sociale
Il Manifesto della Managerialità Sociale è strutturato in dieci principi fondamentali che definiscono il ruolo del “manager sociale”, orientato a:
- Condivisione della conoscenza
- Innovazione sociale
- Comunicazione e creazione di comunità
- Responsabilità e visione del futuro
- ...
- ...
- ...
- ...
- ...
- ...
Condividi la nostra visione?
Scarica il Manifesto della Managerialità Sociale e scopri come puoi contribuire al futuro delle mPMI italiane.