Mama Industry è una società di consulenza strategica e operativa che supporta le micro e piccole imprese italiane nei loro percorsi di innovazione e crescita. Con sede a Roma, Mama Industry si distingue per un approccio integrato che unisce competenze manageriali, visione d’impatto sociale e strumenti concreti al servizio dell’imprenditoria.
Mama Industry nasce per accompagnare imprenditori, territori e organizzazioni nel passaggio da un’idea a un progetto sostenibile e strutturato, promuovendo allo stesso tempo produttività e responsabilità sociale. Il suo obiettivo è rendere l’innovazione accessibile e praticabile anche per le realtà più piccole.
Mama Industry offre servizi di consulenza direzionale e gestionale, affiancando le micro e piccole imprese nella definizione di modelli di business sostenibili, nello sviluppo organizzativo e nella realizzazione di progetti di innovazione sociale. Propone percorsi formativi e di accompagnamento su misura, con l’obiettivo di favorire consapevolezza imprenditoriale, digitalizzazione e capacità di gestione del cambiamento. Il suo approccio è pragmatico, collaborativo e orientato ai risultati: Mama Industry lavora a stretto contatto con gli imprenditori, valorizzandone le competenze e costruendo insieme soluzioni personalizzate, basate sui bisogni reali dell’impresa.
Il Protocollo d’Intesa tra l’Associazione Entrobordo e Mama Industry S.r.l. definisce una collaborazione volta a promuovere il progetto di “Innovazione Sociale” promosso dall’Associazione, con l’obiettivo di sostenere la crescita delle micro e piccole imprese italiane (mPMI) attraverso strumenti pratici di accompagnamento all’innovazione.
Le due realtà condividono l’intento di diffondere la cultura dell’innovazione, sensibilizzando le mPMI italiane sull’importanza di adottare nuovi approcci per migliorare la propria produttività e competitività.
In questo contesto, Mama Industry mette a disposizione, a titolo completamente gratuito, i cosiddetti “Percorsi di Consapevolezza”: brevi percorsi di consulenza (tre incontri da un’ora ciascuno) pensati per aiutare le imprese ad avvicinarsi al mondo dell’innovazione senza dover affrontare investimenti onerosi. Questo servizio offerto da Mama Industry potrà essere proposto da Entrobordo in diverse modalità: in occasione di eventi pubblici, tramite i Project Promoter incaricati da Mama Industry stessa di promuovere il progetto sul territorio nazionale, oppure direttamente a imprenditori – associati o meno – che esprimono interesse verso le iniziative dell’Associazione.
ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) è il punto di riferimento italiano per l’ecosistema dell’innovazione e dell’imprenditorialità giovanile. Riconosciuta come ente del terzo settore, ANGI promuove la cultura dell’innovazione in ambito tecnologico, economico e sociale, con l’obiettivo di valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni.
ANGI si impegna a costruire ponti tra giovani, istituzioni, imprese e mondo della ricerca, creando uno spazio di confronto e progettualità condivisa. Realizza eventi, studi, ricerche, attività formative e divulgative su temi legati alla digitalizzazione, all’innovazione sociale e allo sviluppo sostenibile. Inoltre, offre un’importante piattaforma di networking per favorire collaborazioni tra startup, aziende, università e pubblica amministrazione, contribuendo alla crescita di un ecosistema nazionale competitivo e dinamico.
Il Protocollo d’Intesa tra Entrobordo e ANGI nasce con l’obiettivo di sviluppare iniziative condivise per promuovere l’innovazione in tutte le sue forme, con un’attenzione particolare al ruolo dei giovani innovatori e al loro impatto sul tessuto produttivo italiano. Le due organizzazioni si impegnano a collaborare nella realizzazione di eventi, attività di ricerca, studi di settore e progetti congiunti volti a rafforzare la produttività e la competitività delle micro, piccole e medie imprese (mPMI).
In particolare, collaboreranno su studi e analisi del contributo dei giovani nelle imprese, e ANGI garantirà un’ampia copertura mediatica su tali tematiche
e relazioni pubbliche qualificate per le iniziative promosse da Entrobordo. Quest’ultima, da parte sua, curerà l’organizzazione e la gestione operativa degli eventi. Inoltre, è prevista la promozione dell’“Ufficio Giovani”, da parte di Entrobordo con il supporto di ANGI un team di giovani professionisti che opereranno su progetti di innovazione, digital transformation e business planning a supporto delle mPMI.
AEPI (Associazioni Europee di Professionisti e Imprese) è una confederazione nazionale che rappresenta e tutela gli interessi di professionisti, micro, piccole e medie imprese (mPMI) italiane nei confronti delle istituzioni, a livello nazionale ed europeo. Nata per dare voce a chi ogni giorno costruisce valore sul territorio, AEPI è oggi un punto di riferimento per migliaia di realtà produttive e professionali.
AEPI si propone di valorizzare il ruolo delle mPMI e dei professionisti nel tessuto economico e sociale italiano, promuovendo politiche di sviluppo sostenibile, innovazione e semplificazione normativa. La confederazione lavora per garantire rappresentanza, servizi e opportunità concrete, con una particolare attenzione al dialogo con le istituzioni e al rafforzamento delle competenze.
AEPI fornisce rappresentanza istituzionale, supporto tecnico e consulenziale alle sue realtà aderenti attraverso una rete diffusa di associazioni e professionisti. Coordina progetti di formazione, internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione ecologica, offrendo strumenti operativi per lo sviluppo locale e nazionale. La Confederazione si impegna anche in attività di lobbying trasparente per portare le istanze delle imprese nei luoghi decisionali, in Italia e in Europa.
AEPI ha affiancato Entrobordo sin dalla sua nascita, offrendo un prezioso supporto tecnico e amministrativo nelle fasi di avvio e di strutturazione dell’associazione. Inoltre, AEPI sta supportando l’associazione nelle scelte politico-istituzionali, contribuendo alla diffusione del tema della produttività e dei relativi studi.